DENUNCIA / COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO Mod. 4 bis R.A.
DENUNCIA / COMUNICAZIONE DI INFORTUNIO Mod. 4 bis R.A.
Ricordiamo ai datori di lavoro come comportarsi in caso di infortunio sul lavoro occorso durante il periodo di chiusura dello Studio (dal 05 agosto al 27 agosto 2023).
Il termine per presentare la denuncia di infortunio è di due giorni dal momento in cui il datore di lavoro riceve il certificato di infortunio.
Il datore di lavoro, che debba provvedere alla denuncia di infortunio durante il periodo di chiusura estiva dello Studio, dovrà avere cura di compilare ed inoltrare via PEC o raccomandata A/R il modulo editabile allegato alla presente mail, ed inviarlo alla sede INAIL competente, ossia quella nel cui territorio l’infortunato ha stabilito il proprio domicilio.
Nella compilazione del modulo è importante inserire solo i dati certi e di cui si è assolutamente sicuri.
Precisiamo che viene sanzionato con una sanzione amministrativa pari a 1.290,00 euro il mancato invio della denuncia di infortunio, ma non l’incompleta compilazione del modulo.
Per individuare la sede Inail competente è sufficiente collegarsi al seguente link www.inail.it/cs/internet/istituto/territorio.html ed indicare il Cap corrispondente all’indirizzo di residenza indicato dal lavoratore sul certificato medico di infortunio. Nel caso di presenza di più sedi INAIL competenti si suggerisce di effettuare l’invio a tutte le sedi INAIL coinvolte.
Per i datori di lavoro che inviano le denunce di infortunio con raccomandata A/R o a mezzo PEC, permane l’obbligo di dare notizia all’autorità locale di pubblica sicurezza dei dati relativi alle denunce degli infortuni mortali o con prognosi superiore a trenta giorni.
Invitiamo in ogni caso a contattare tempestivamente lo Studio alla ripresa dell’attività per completare gli adempimenti di Legge relativi alla denuncia di infortunio sul lavoro.
Ricordiamo, inoltre, le tempistiche delle comunicazioni obbligatorie: le assunzioni devono essere comunicate almeno il giorno antecedente l’instaurazione del rapporto, mentre cessazioni, proroghe e trasformazioni entro i 5 giorni successivi alla data dell’evento.
I collaboratori dello Studio sono a disposizione per qualunque chiarimento in merito.